CASTAGNACCIO

Un dolce genuino dalle origini antiche

A base di farina di castagne e acqua, arricchito con uvetta, pinoli e finocchietto.

Ne esistono molte versioni in base alla tradizione regionale, ma oggi vi spiegherò come realizzare il castagnaccio ligure…pronti, via!

Cosa ti serve

2 tegami da 22 cm o un testo di rame da 38 cm

Porzioni

12 persone

Tempi

Cottura a 220° per 30 minuti circa



Ingredienti

Farina di castagne500 g
Acqua750 g
Pinoli100 g
Uvetta80
Finocchiettoq.b.
Olio EVO6 cucchiai

PREPARAZIONE DEL CASTAGNACCIO

Procedimento

  • Setaccia la farina di castagne
  • Aggiungi l’acqua e mescola con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo

  • Aggiungi i 2/3 dei pinoli e dell’uvetta precedentemente ammollata e strizzata
  • Ungi i tegami con tre cucchiai di olio ciascuno e versa al loro interno il composto

  • Cospargi con l’uvetta e i pinoli rimasti e aggiungi il finocchietto a piacimento. Versa l‘olio a filo con un movimento circolare sull’intera superficie del castagnaccio
Preparazione del Castagnaccio
  • Cuoci a 220°C in forno statico preriscaldato per circa 30 minuti, ovvero fin quando il castagnaccio non avrà bevuto tutto l’olio. Consiglio a metà cottura di coprire la superficie con un foglio di alluminio per evitare che pinoli e uvetta si brucino.
Cottura del Castagnaccio

Sforna il castagnaccio e consuma ancora caldo o dopo raffreddamento

Castagnaccio
Castagnaccio

Il castagnaccio si conserva per 3-4 giorni in ambiente riparato e asciutto, ben coperto.

Potrebbero interessarti anche:

Scopri altre ricette di questa categoria:

, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: