CANESTRELLI GENOVESI
I famosissimi biscotti di Torriglia
Dalla caratteristica forma a margherita, ottenuta con l’apposito stampo forato al centro. I canestrelli genovesi sono dolci di pasta frolla dell’antica tradizione, genuini, semplici da preparare e irresistibili… soprattutto per una ligure DOC come me!
Cosa ti serve
Un coppa pasta a fiore |
Una placca da forno |
Cosa ti serve
Dose per circa 40 canestrelli genovesi di media grandezza |
Ingredienti
Farina 00 | 300 g |
Burro | 200 g |
Zucchero | 100 g |
Tuorli d’uovo | 2 |
Scorza di un limone | |
Sale | 1 pizzico |
Vanillina | mezza bustina |
PREPARAZIONE DEI CANESTRELLI GENOVESI
Procedimento
- Impasta la farina, la vanillina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, il sale e la scorza di limone, finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati
Personalmente utilizzo il mixer per velocizzare la preparazione ed evitare che il calore delle mani sciolga il burro. Se preferisci impasta a mano ma mi raccomando: impasta velocemente!
- Aggiungi i tuorli d’uovo e impasta fino a ottenere un panetto compatto
- Copri il panetto ottenuto e lascia riposare in frigorifero per almeno 20 minuti

- Stendi la pasta con il mattarello, tra due fogli di carta forno, mantenendo uno spessore di 1 cm circa

- Forma i fiorellini utilizzando l’apposito stampo

- Adagia i canestrelli genovesi sulla placca foderata di carta forno e spennella con il tuorlo d’uovo per ottenere in cottura la classica crosticina dorata e croccante
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per massimo 20 minuti
- Lascia raffreddare completamente prima di gustare.

Conserva i canestrelli genovesi in contenitori ermetici, possibilmente scatole di latta, fino a 2 settimane.
Scopri altre ricette di questa categoria: