BISCOTTI CAPORALI

L’evoluzione del savoiardo che piace a noi liguri!

I caporali sono tanto genuini quanto deliziosi… composti da pochi ingredienti quali uova, zucchero, farina e aromi sono ideali da gustare in purezza o da utilizzare per un tiramisù casalingo. La ricetta per ottenere il caporale perfetto prevede pochi passaggi ma richiede molta attenzione in alcune fasi…vediamole insieme.

Cosa ti serve

2 Leccarde da forno, sac-à-poche

Porzioni

circa 40 caporali

Tempi

Cottura a 160° per 20 minuti



Ingredienti

Albumi6
Tuorli6
Farina200 g
Zucchero semolato180 g
Acqua2 cucchiai
Vaniglia o scorza di limoneq.b.
Saleun pizzico
Zucchero a velo per guarnireq.b.

PREPARAZIONE DEI BISCOTTI CAPORALI

Procedimento

  • Monta gli albumi e aggiungi il pizzico di sale, quando inizieranno ad essere densi aggiungi un terzo della dose di zucchero e continua finché non saranno montati completamente a neve

  • Adesso monta i tuorli con lo zucchero restante e gli aromi, fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungi due cucchiai di acqua continuando a montare e infine la farina setacciata mescolando dall’alto verso l’alto con una spatola
Preparazione dei caporali

  • Incorpora gli albumi montati a neve dal basso verso l’alto con una spatola, facendo attenzione a non smontarli e usa subito il composto altrimenti perderà via via l’aria assorbita

  • Utilizza una sac-à-poche e realizza dei filoncini ben distanziati su due grosse leccarde ricoperte di carta forno
Preparazione dei caporali
  • Cospargi di abbondante zucchero a velo e cuoci a 160°C per circa 20 minuti, facendo attenzione che non scuriscano.

Sforna i biscotti caporali e lasciali raffreddare completamente

Biscotti caporali
Biscotti caporali

I biscotti caporali si conservano fino a 2 settimane in una scatola di latta o in una campana di vetro ben chiusa.

Potrebbero interessarti anche:

Scopri altre ricette di questa categoria:

, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: