AMARETTI DI SASSELLO
Una prelibatezza ligure
Così morbidi e gustosi, gli amaretti di Sassello sono naturalmente senza glutine, semplici e veloci da preparare. L’ingrediente che li rende unici? Le armelline, ovvero le mandorle amare, che nascono all’interno del nocciolo dell’albicocca.
Cosa ti serve
Leccarda da forno |
Porzioni
circa 20 amaretti |
Tempi
Riposo una notte in frigo – Cottura a 160° per 20 minuti |
Ingredienti
Mandorle pelate, tritate finemente (o farina di mandorle) | 230 g |
Armelline (mandorle amare) | 30 g |
Zucchero Semolato | 100 g |
Albumi | 2 |
Sale | un pizzico |
Zucchero a velo | q.b. |
PREPARAZIONE DEGLI AMARETTI DI SASSELLO
Procedimento
- Trita molto finemente le mandorle dolci pelate (in alternativa puoi usare la farina di mandorle) insieme alle armelline e lo zucchero semolato, facendo attenzione a non surriscaldare il composto
- Monta gli albumi a neve e aggiungi il pizzico di sale
- Incorpora agli albumi montati a neve il composto di farine di mandorle e zucchero, delicatamente dal basso verso l’alto
- Ricava delle palline tutte uguali, grosse come una noce, lavorando l’impasto con le mani bagnate. Adesso fai roteare i dolcetti ottenuti su un piano spolverato con zucchero a velo
- Lascia riposare gli amaretti ben coperti in frigorifero, possibilmente per un’intera notte

- Adagia sulla placca ricoperta di carta forno, e cuoci a 160°C per circa 20 minuti, facendo attenzione che non scuriscano.
Sforna gli amaretti di Sassello e lasciali raffreddare


Gli amaretti di Sassello si conservano fino a 3 settimane in una scatola di latta o in una campana di vetro ben chiusa.
Potrebbero interessarti anche:
Scopri altre ricette di questa categoria: