CROSTATA DI FRUTTA

Tutti i segreti per ottenere una crostata di frutta moderna superlativa

La crostata con crema pasticcera e frutta fresca è un grande classico intramontabile. In questo articolo ti spiegherò non solo come realizzare un’irresistibile crostata di frutta ma anche come ottenere un’estetica moderna e professionale.

La preparazione in chiave moderna della frolla, prevede l’utilizzo di circa una parte di farina di mandorle su cinque parti di farina 00 in quanto il guscio, vista la conformazione, deve rimanere compatto. Inoltre, per la cottura, è suggerito l’utilizzo dell’anello microforato e possibilmente di un tappetino microforato.

Cosa ti serve

Un anello microforato da 18/20 cm di diametro
Un tappetino microforato o un tegame ricoperto di carta forno

Tempi

Cottura della frolla: 160°C in forno ventilato per 15 minuti

Ingredienti

Per la Frolla
Farina 00 250 g
Farina di mandorle60 g
Burro200 g
Zucchero100 g
Tuorli d’uovo2 grandi
Scorza di un limone
Sale1 g
Vanillinamezza bustina
Per la crema pasticcera
Latte intero500 ml
Tuorli d’uovo5
Farina50 g
Zucchero120 g
Bacca di vaniglia1
Per guarnire
Frutta fresca a piacere
Gelatina spray

PREPARAZIONE DELLA CROSTATA DI FRUTTA

Prepariamo la frolla moderna

  • Impasta le farine, la vanillina, il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, il sale e la scorza di limone, finché gli ingredienti non si saranno ben amalgamati

Personalmente utilizzo il mixer per velocizzare la preparazione ed evitare che il calore delle mani sciolga il burro. Se preferisci impasta a mano ma mi raccomando: impasta velocemente!

  • Aggiungi i tuorli d’uovo e impasta fino a ottenere un panetto compatto
  • Copri il panetto ottenuto e lascia riposare in frigorifero per almeno 20 minuti

  • Una volta raffreddato, stendi il panetto e, utilizzando l’anello microforato come coppapasta, ricava un disco spesso circa 4 mm. Lascia rassodare in freezer per 20 minuti
  • Con la frolla rimanente crea il bordo della crostata: intaglia due strisce di pasta spesse circa 4 mm e alte 3 mm, poi riponi nel congelatore per 20 minuti
  • Posiziona l’anello, abbondantemente spennellato di burro, su un tappeto microforato o su un tegame più largo ricoperto di carta forno e sposta al suo interno il disco di frolla ottenuto in precedenza, facendolo aderire bene ai bordi.

  • Spennella con il burro in pomata anche la parte esterna del disco di frolla e fai aderire su di essa le strisce, schiacciando delicatamente contro il diametro dell’anello. Rimuovi la pasta in eccesso con un coltellino e bucherella la base della torta

  • Cuoci in forno preriscaldato, ventilato a 160°C per 15 minuti
  • Una volta cotto, il guscio della crostata sarà dorato e si sarà staccato perfettamente dall’anello microforato. Lascia raffreddare prima di rimuovere dal tegame.
Preparazione della crostata di frutta moderna con anello microforato

Prepariamo la crema pasticcera

  • Scalda sul fuoco il latte con la bacca di vaniglia precedentemente incisa, fino a sfiorare il bollore

  • In una boule monta i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi la farina setacciata
  • Rimuovi il baccello di vaniglia e versa il latte a filo nel composto di tuorli, zucchero e farina mescolando con la frusta
  • Riponi sul fuoco fino a creare una crema liscia e senza grumi

  • Sposta la crema ottenuta in un contenitore e sigilla con un foglio di pellicola direttamente a contatto con la crema, per far sì che la stessa non secchi in superficie durante il raffreddamento.

Preparazione della crema pasticcera

Formiamo la torta

  • Sposta il guscio di frolla sul vassoio di presentazione

  • Versa al suo interno la crema pasticcera fredda
  • Decora a piacere con frutta fresca e infine vaporizza la gelatina spray sulla frutta per lucidarla e prolungarne la conservazione. Io ho utilizzato lamponi, mirtilli, more, ribes, fragole e uva.
Composizione della crostata di frutta con frutti di bosco

ED ECCO LA MERAVIGLIOSA CROSTATA DI FRUTTA MODERNA!

Crostata di Frutta Fresca
Crostata di frutta fresca

Consuma entro poche ore e conserva la costata di frutta ben coperta, in frigo, per massimo 3 giorni.

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: