PANFORTE

Lo confesso… il panforte, quello morbido dentro, è sempre stata la mia passione

Ma ho sempre pensato si trattasse di un dolce irraggiungibile…e invece con grande stupore ho scoperto che non solo è veloce e semplice da preparare ma che fatto in casa è ancora più buono! Sarà che ognuno ha i propri gusti e farlo con le proprie mani permette di renderlo perfetto per il proprio palato, regolando la varietà e la quantità di spezie secondo il proprio gusto, piuttosto che la dose di zucchero a gradimento. E poi il panforte sa così tanto di inverno e di casa che è proprio irresistibile!!

Cosa ti serve

Uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro

Porzioni

8 persone

Tempi

Cottura a 200 °C per 10 minuti poi 160°C per altri 20 minuti



Ingredienti

Cedro candito e arancia candita280 g
Mandorle con la buccia200 g
Zucchero120 g
Miele di acacia2 cucchiai colmi
Farina120 g
Noce moscataq.b.
Chiodi di garofano1
Zucchero a veloq.b.
Ostia1

PREPARAZIONE DEL PANFORTE

Procedimento

  • Per prima cosa accendi il forno a 200°C in modo che si scaldi durante la lavorazione
  • Tosta le mandorle nel forno, poi tritale grossolanamente

  • Trita metà dei canditi in modo da ottenere una pasta e taglia grossolanamente la metà rimanente per ottenere dei pezzetti. Aggiungi le mandorle , la farina e la noce moscata
  • Sciogli in un pentolino a fiamma bassa lo zucchero insieme al miele con un chiodo di garofano, roteando di tanto in tanto il pentolino

  • Rimuovi il chiodo di garofano e aggiungi il composto di miele e zucchero al resto degli ingredienti creando un impasto uniforme. Se desideri un panforte più speziato aggiungi anche un pizzico di cannella e coriandolo
Preparazione del panforte
  • Imburra un tegame a cerniera da 20 cm e posiziona sulla base il foglio di ostia, fodera i bordi del tegame imburrati con una striscia di carta forno. Distribuisci al suo interno l’impasto livellando la superficie con le mani bagnate, infine spolvera con lo zucchero a velo. Personalmente non ho usato l’ostia perché non la avevo, mi è bastato sostituirla con un foglio di carta forno sulla base e il risultato è ottimo comunque!
  • Cuoci a 200°C, per 10 minuti, poi prosegui la cottura a 160 °C per altri 20 minuti. A fine cottura ti sembrerà ancora poco solido ma non temere, raffreddando si indurirà all’esterno mantenendo la giusta morbidezza all’interno.

Sforma il panforte finché è ancora tiepido, poi lascia raffreddare completamente, spolvera con abbondante zucchero a velo e…gustalo!

Panforte

Il panforte si conserva per molti giorni in ambiente asciutto, possibilmente in una scatola di latta.

Scopri altre ricette di questa categoria:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: