PIE AMERICANE ALLA FRUTTA
Una base di pasta brisè, rapida da preparare, e un ripieno di frutta a tuo piacimento
Mele, pere, ciliegie, fragole, pesche, banane, frutta esotica e chi più ne ha più ne metta tra questi due fogli di pasta burrosa e neutra, sfogliata al punto giusto.
Una sola ricetta da personalizzare con il ripieno che vuoi, in base ai tuoi gusti o alla stagionalità della frutta.
Io oggi ho scelto di tuffare dentro l’impasto delle mele deliziose, per realizzare la più classica delle pie, la famosissima apple pie.
Cosa ti serve
Stampo da 26 cm |
Tempi
Cottura 40- 50 minuti a 180 gradi |
Ingredienti
Per la pasta brisé
Farina 00 | 300 g |
Burro | 150 g |
Acqua fredda | 60 g |
Per il ripieno di frutta
Farina 00 | 3 cucchiai |
Zucchero | 3 cucchiai |
Frutta a piacere ( mele, fragole, ciliegie, pesche, banane etc…) | 3/4 |
Succo di mezzo limone |
PREPARAZIONE DELLE PIE AMERICANE ALLA FRUTTA
Procedimento
- Per prima cosa accendi il forno a 180 gradi affinché si scaldi durante la lavorazione
- Sbuccia e taglia la frutta a pezzettoni, poi aggiungi farina, zucchero e limone e metti da parte
- Iniziamo a preparare la pasta brisé a modo mio: in una ciotola impasta il burro fuso con la farina e l’acqua (meglio se ghiacciata) fino ad ottenere un panetto uniforme

- Copri il panetto ottenuto e lascia riposare in frigorifero per almeno 20 minuti
- Dividi il panetto in due parti, una formata da poco meno di 2/3 dell’impasto che costituirà il fondo e i bordi della torta e una dall’impasto rimanente che servirà da copertura
- Stendi separatamente entrambe le parti con il mattarello, tra due fogli di carta forno fino ad ottenere due sfoglie dello spessore di circa 4/5 mm

- Adesso trasferisci la sfoglia più grande, insieme al foglio di carta forno sottostante, nel tegame e bucherellane la superficie con una forchetta
- Versa poi al suo interno il ripieno di frutta

Adesso le opzioni sono due:
1) Decorare la superfice della sfoglia superiore con dei coppa pasta, come ho fatto io:
- Intaglia con delle formine a tua scelta la sfoglia superiore della torta, prima di usarla come chiusura
- Tieni da parte i ritagli ricavati
- Posiziona la sfoglia sulla torta, aiutandoti con la carta forno
- Ritaglia la pasta in eccesso e utilizzala per realizzare altre forme
- Piega i lembi della sfoglia sui bordi, dopodiché sovrapponi i ritagli di impasto sulla torta, come più ti piace!

2) Decorare in maniera classica:
- Posiziona il secondo impasto a coprire la torta aiutandoti con la carta forno
- Schiaccia i bordi con la forchetta
- Pratica al centro con un coltellino affilato quattro o più tagli dal bordo fermandoti a pochi mm dal centro della torta, per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
- Spennella con un po’ di latte e cospargi di zucchero semolato

- Inforna a 180 gradi per 40 minuti circa.

Conserva la torta in una tortiera
una volta fredda, oppure avvolgila accuratamente nella carta stagnola per proteggerla dall’aria. Nei mesi estivi, specie con la frutta succosa, si consiglia la conservazione in frigorifero.

Varianti

Tre esempi di combinazioni estive e fresche con frutta di stagione, come pesche e banane, fragole e ciliegie.
Scopri altre ricette di questa categoria: