CROSTATA RICOTTA E VISCIOLE

La torta dolce romana per eccellenza

Composta da una morbida pasta frolla farcita di ricotta di pecora e confettura di visciole…che bontà!!

Cosa ti serve

Una teglia rotonda da 22 cm



Tempi

Cottura 35-40 minuti



Ingredienti

Per la pasta frolla
Farina 00 300 g
Burro200 g
Zucchero100 g
Tuorli d’uovo2
Scorza di un limone
Sale1 pizzico
Per il ripieno
Ricotta (preferibilmente di pecora)300 g
Zucchero3 cucchiai
Uova1
Scorza di 1 limone grattugiata
Confettura di visciole250 g

PREPARAZIONE DELLA CROSTATA RICOTTA E VISCIOLE

Iniziamo

Per prima cosa accendi il forno a 180 °C

Prepara la pasta frolla utilizzando questa ricetta

Per la crema alla ricotta

Monta la ricotta con l’uovo, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata

Formiamo la crostata

  • Togli dal frigo i rotoli di pasta frolla realizzati in precedenza
  • Adagia il disco di pasta frolla nell’apposito tegame (imburrato e infarinato) sagomandolo sui bordi, poi bucherellane la superficie con i lembi di una forchetta

  • Farcisci la torta con la crema di ricotta
  • Adesso versa sopra lo strato di ricotta la confettura di visciole

Chiudiamo la crostata

Scegli tu se sigillarla completamente con il secondo disco di pasta frolla o se realizzare le classiche strisce da crostata.

Io ho formato 10 strisce, posizionandone 5 in un verso e 5 nell’altro, seguendo una trama incrociata per creare una composizione a cestino (vedi sotto) e con l’esubero di pasta ho formato dei fiorellini per decorare la torta.

  • Inforna a 180°C in forno statico per circa 35-40 minuti. Quando la frolla risulterà dorata e solida potrai sfornarla. Lascia raffreddare prima di servire.

La crostata ricotta e visciole si conserva per 3/4 giorni in frigorifero, ben sigillata.

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: