PAVLOVA AL LIMONE

Quando la dolcezza della meringa e la freschezza del limone si incontrano è subito amore…

Un guscio di meringa croccante fuori e morbido dentro, farcito con lemon curd, ovvero una crema composta di limone, zucchero, uova, maizena e burro, cotta bagnomaria. E poi, voi conoscete i limequat, i mini limoni che si mangiano con la buccia?? Mi ci sono imbattuta per caso facendo la spesa così ho pensato di usarli per farcire questa torta deliziosa ed è stato davvero un successo!

Cosa ti serve

Leccarda da forno o tegame circolare

Tempi

Cottura in forno 130°C per 3 ore



Ingredienti

Per la pavlova
Albumi4
Zucchero semolato230 g
Maizena2 cucchiaini
Vanillinamezza bustina
Saleun pizzico
Per il Lemon Curd
Succo e scorza di Limoni3
Zucchero semolato100 g
Maizena30 g
Tuorli2
Uova3
Burro100 g
Limequat o Kumquat per adornare

PREPARAZIONE DELLA PAVLOVA AL LIMONE

Iniziamo con la meringa

  • Per prima cosa accendete il forno a 110°C
  • Montate con lo sbattitore elettrico gli albumi

  • Quando iniziano ad addensarsi aggiungete il sale e lo zucchero lentamente continuando a montare
  • Una volta che l’albume avrà raggiunto la classica consistenza a neve ferma aggiungete la vanillina e l’amido di mais
Preparazione Meringa
  • Ungete la placca da forno con olio o burro e stendete su di essa un foglio di carta forno facendolo aderire perfettamente alla base del tegame
  • Versate sulla placca, ricoperta con carta forno, il composto realizzato in precedenza e, aiutandovi con una spatola, formate un cestino scavato al centro
  • Realizzate poi con un coltellino a lama liscia dei ciuffi sui lati del cestino
Creazione cestino di Pavlova al limone
  • Infornate a 130 °C per 10 minuti, abbassando poi la temperatura a 110°C proseguite la cottura per tre ore mantenendo lo sportello del forno leggermente aperto con l’aiuto di un cucchiaio di legno

  • Una volta che la vostra Pavlova sarà cotta lasciatela raffreddare

Procediamo con il Lemon Curd per la Pavlova al limone

  • Grattugiate la scorza dei limoni, poi spremeteli e filtratene il succo con un colino
  • Setacciate la maizena all’interno del composto di limoni
  • Sciogliete il burro a bagnomaria

  • Aggiungete lo zucchero al burro mescolando con la frusta fino a ottenere un composto uniforme

N.B: Io ho usato solo 100 g di zucchero per esaltare il contrasto con la dolcezza della meringa ma se desiderate un gusto dolce più spinto potete aggiungerne altri 50 g.

  • Sbattete in una ciotola le uova e i tuorli e aggiungeteli alla crema di burro e zucchero, sempre mescolando con la frusta
  • Infine incorporate il composto di limoni e maizena fino ad ottenimento di una crema densa e senza grumi.
Preparazione del Lemon Curd per la pavlova al limone
  • Quando il guscio di meringa e il Lemon Curd si saranno completamente raffreddati, possibilmente prima di servire, farcite la Pavlova e decorate.

La Pavlova al limone va servita subito o conservata in un luogo fresco al massimo per un giorno. Evitare di tenerla a lungo in frigorifero in quanto la meringa perderebbe croccantezza.

Pavlova al limone
Pavlova al limone

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: