Composto da una base di biscotti al cioccolato, una mousse al cocco e una al cioccolato bianco. Per dare un tocco personale e accentuare la freschezza del dolce ho aggiunto anche un inserto di gelatina al limone.
Cosa ti serve
Stampo a cerniera da 24 cm
Acetato per dolci o carta forno
Tempi
Riposo in frigorifero della base di biscotti 15 minuti
Riposo in frigorifero di 2 ore per le mousse e 3 ore per la gelatina
Ingredienti
Per la base biscotto
Biscotti al cacao
200 g
Burro
100 g
Cocco rapé
un cucchiaio
Per la mousse al cocco
Cocco
4 cucchiai
Panna fresca da montare
250 g
Zucchero a velo
100 g
Gelatina in fogli
3 (6 g)
Per la mousse al cioccolato bianco
Cioccolato bianco (ideali i blocchi da sciogliere)
250 g
Panna fresca da montare
250 g
Tuorli d’uovo
2
Gelatina in fogli
3 (6 g)
Per la gelée al limone
Succo di limone
200 ml
Zucchero a velo
80 g
Acqua
100 ml
Gelatina in fogli
4 (9 g)
Curcuma (per accentuare il giallo)
3 g
PREPARAZIONE DELLA TORTA FREDDA COCCO E CIOCCOLATO BIANCO
Innanzitutto fodera il tegame
Utilizza uno stampo a cerniera e posiziona sul fondo un disco di carta forno
Chiudi l’anello e spennellane il diametro con burro fuso
Fai aderire lungo l’anello delle strisce di carta forno o di acetato per dolci
Trita i biscotti al cacao (io ho utilizzato biscotti cacao e cereali) utilizzando un mixer oppure inseriscili in un sacchetto per alimenti e, dopo averlo chiuso, schiaccia con le mani fino ad ottenere una polvere piuttosto sottile
Unisci il burro fuso e la farina di cocco
Amalgama i tre ingredienti in maniera uniforme e versa il composto sul fondo del tegame compattandolo bene con le mani
Lascia solidificare in frigo per almeno 15 minuti prima di proseguire con la ricetta
Prepariamo la mousse al cocco
Ammolla in acqua fredda i tre fogli di gelatina per 10 minuti
Tieni da parte due cucchiai di panna liquida e monta la panna restante con lo zucchero a velo
Incorpora il cocco grattugiato alla panna montata
Scalda la panna liquida che avevi tenuto da parte e sciogli al suo interno la gelatina ammollata e strizzata, poi aggiungi il tutto al composto di panna, zucchero e cocco mescolando delicatamente dal basso verso l’alto
Versa la crema ottenuta sulla base biscotto, copri con alluminio o pellicola e lascia rassodare in frigo per circa 2 ore
Procediamo con la mousse al cioccolato bianco
Ammolla in acqua fredda i tre fogli di gelatina per 10 minuti
Sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco precedentemente spezzettato
Intanto lascia da parte due cucchiai di panna liquida e monta la parte di panna restante
Una volta sciolto il cioccolato, togli dal fuoco incorpora i due tuorli montando il composto possibilmente con lo sbattitore elettrico
Aggiungi il composto di cioccolato e tuorli alla panna montata
Scalda i due cucchiai di panna liquida che avevi tenuto da parte e sciogli in essa la gelatina precedentemente ammollata e strizzata
Incorpora la gelatina sciolta al composto di panna, cioccolato e tuorli
Versa la crema ottenuta nella tortiera, sopra alla mousse al cocco
Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per 2 orette
Infine la gelatina al limone
Ammolla in acqua fredda i tre fogli di gelatina per 10 minuti
Spremi i limoni e riponi il succo in un pentolino con l’acqua, lo zucchero a velo e la curcuma
scalda il composto a fuoco basso e non appena il composto sfiorirà il bollore togli il pentolino dal fuoco
Sciogli la gelatina ammollata e strizzata nel succo di limoni ancora caldo
Lascia raffreddare completamente e versa sullo strato di mousse al cioccolato bianco solidificato
Copri e lascia rassodare per diverse ore (minimo 3)
Infine sforma e decora
Per creare l’effetto decorativo che vedi in foto ho cosparso la superficie del dolce con il cocco rapè, dopodiché ho appoggiato su di essa uno stencil per torte e spolverato con cacao amaro
La torta fredda cocco e cioccolato bianco si conserva coperta, in frigo per 4 giorni
Vuoi provare a creare una torta a strati con gli ingredienti che desideri? Prova il mio innovativo configuratore