PITTE PIE

La varietà di delizie presenti nella tradizione culinaria italiana è incredibile

Per ogni regione e ogni festività un dolce diverso…Oggi mi sono lasciata tentare da questi dolcetti pasquali tipici della Calabria, le Pitte Pie: formine di pasta frolla ripiene di frutta secca, cioccolato e marmellata di agrumi.

Cosa ti serve

Una placca da forno



Tempi

Cottura 15-20 minuti a 180°C

Dosi

15 pezzi circa



Ingredienti

Per la frolla aromatizzata all’arancia
Farina 00300 g
Burro200 g
Zucchero100 g
Tuorli2
Scorza grattugiata di mezza arancia
Per il ripieno
Mandorle 50 g
Nocciole30 g
Fichi secchi30 g
Cioccolato fondente50 g
Limoncello1 cucchiaio
Marmellata di arance2 cucchiai
Scorza di mezza arancia grattugiata
Cannellamezzo cucchiaino
Per guarnire
Zuccherini colorati

PREPARAZIONE DELLE PITTE PIE

Procedimento

  • Per prima cosa preriscaldate il forno (statico, sopra e sotto) a 180°C
  • Preparate la frolla impastando la farina, il burro freddo a pezzettini, lo zucchero, la scorza d’arancia e, infine, i tuorli d’uovo

  • Lasciate riposare il panetto in frigo, coperto con pellicola, per almeno 30 minuti
  • Tostate le mandorle e le nocciole in forno per pochi minuti, poi tritatele grossolanamente

  • Mischiate tutti gli ingredienti del ripieno

  • Stendete adesso la frolla tra due fogli di carta forno e intagliate la pasta con le formine desiderate, considerando che la metà delle forme ricavate serviranno da copertura per i dolcetti

  • Posizionate al centro dei ritagli un mucchietto di ripieno, chiudete i dolcetti utilizzando un ritaglio della stessa forma, infine sigillate bene i bordi esercitando una lieve pressione con i lembi di una forchetta o con l’apposito bastoncino a sfera
  • Posizionate i dolcetti su una placca ricoperta di carta forno e guarnite con i confetti colorati

  • Infornate a 180°C in forno statico per 15/20 minuti

Conservare in una scatola di latta

Le Pitte Pie si conservano fragranti per diversi giorni.

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: