PARDULAS

Quanto adoro questi dolcetti sardi, tipici della tradizione pasquale!

Composte da uno scrigno di pasta ripieno di ricotta, scorze d’agrumi e zafferano, le Pardulas anche dette Casadinas sono profumatissime e semplici da preparare…Nella mia versione sono senza strutto!

Cosa ti serve

Una placca da forno



Tempi

Cottura 30- 45 minuti a 180°C

Dosi

9/10 Pardulas



Ingredienti

Per l’impasto
Semola200 g
Farina 00100
Acqua 125 ml
Burro30 g
Albume1
Per il ripieno
Ricotta (preferibilmente di pecora)400 g
Farina50 g
Zucchero60 g
Tuorli2
Lievito per dolcimezza bustina
Scorza di mezzo limone grattugiata
Scorza di mezza arancia grattugiata
Zafferano1 bustina
Per spennellare
Tuorlo1
Per guarnire
Miele (oppure zucchero a velo)
Zuccherini colorati

PREPARAZIONE DELLE PARDULAS

Procedimento

  • Per prima cosa preriscaldate il forno (statico, sopra e sotto) a 180°C
  • Portare la ricotta a temperatura ambiente e scolarla

  • Amalgamare tutti gli ingredienti del ripieno e tenere da parte
  • Impastare le farine con il burro a pomata e l’albume, poi aggiungere l’acqua tiepida poco per volta fino a ottenere un panetto liscio e uniforme. Lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente, coperta con un canovaccio

  • Ricava dei dischi da circa 10 cm, posiziona al centro di ogni ritaglio un mucchietto di ripieno e chiudi i dischi pinzando i bordi con le dita in 6/7 punti, creando così le classiche pieghe delle Pardulas
  • Ricopri la placca da forno con la carta oleata e posiziona i dolcetti su di essa, spennellandoli con il tuorlo

Preparazione delle Pardulas
  • Inforna a 180°C in forno statico per 30/35 minuti
  • Al momento di consumare guarnite con miele e confettini colorati o, in alternativa, con zucchero a velo.

Conservare in frigo per massimo 4 giorni

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: