CIAMBELLA AL LATTE CONDENSATO

La ciambella al latte condensato, la ciambella più morbida che abbiate mai assaggiato

Si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e genuini

Cosa ti serve

Stampo per ciambella da 20 cm



Tempi

Cottura 30- 35 minuti a 180°C



Ingredienti

Farina 00220 g
Latte condensatoun tubetto da 175 g
Zucchero 30 g
Latte160 g
Olio di semi 60 ml
Uova2
Lievito in polveremezza bustina
Un pizzico di sale
Scorza di limone grattugiata

PREPARAZIONE DELLA CIAMBELLA AL LATTE CONDENSATO

Procedimento

  • Per prima cosa preriscaldate il forno (statico, sopra e sotto) a 180°C
  • Montare le uova, lo zucchero, il latte condensato, il latte, l’olio di semi, la scorza di limone e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo spumoso

  • Incorporare adesso la farina e il lievito setacciati
  • Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella da circa 20 cm e versate al suo interno l’impasto ottenuto

Preparazione della Ciambella al latte condensato
  • Infornate la ciambella a 180 gradi in forno statico per 30 minuti/35 minuti. Vi consiglio di adagiarvi sopra un pezzo di carta di alluminio dopo i primi 20 minuti di cottura per evitare che si colori troppo
  • Trascorso il tempo indicato effettuate la prova dello stecchino, se la ciambella risulterà asciutta allora è pronta!

Il mio segreto per ottenere dolci sempre soffici e morbidi all’esterno?

Sigillare il dolce ancora caldo, fino al raffreddamento, per permettere all’umidità rilasciata di non evaporare e di essere riassorbita dal dolce. Se avete usato la carta forno riuscirete a sformare il plumcake ancora caldo e chiuderlo immediatamente in una tortiera. Una volta raffreddato, asciugate la tortiera ( vedrete che sulla superficie si saranno formate delle goccioline d’acqua) e conservate il dolce al suo interno per mantenerlo sempre morbido. Se invece avete versato l’impasto direttamente nel tegame imburrato e infarinato, potendolo sformare solo una volta raffreddato, potrete coprire il dolce ancora caldo con una cupola e poi conservarlo nella tortiera una volta freddo.

Se non avete la tortiera per conservare il dolce

Avvolgetelo accuratamente nella carta stagnola per proteggerlo dall’aria, che altrimenti seccherebbe velocemente il vostro dolce.

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: