COLOMBA DI PASQUA

La ricetta che renderà semplice la realizzazione ad arte della vera colomba pasquale

La Colomba è uno tra i gran lievitati più difficili che ci siano, ma non scoraggiarti! Con la mia ricetta otterrai una Colomba profumatissima, morbida e alveolata senza confonderti né disperdere le energie, perché cercherò di spiegarti tutti i passaggi in maniera semplice e diretta. Io ho utilizzato il lievito madre secco ma in questo post ti fornirò le indicazioni per poter usare la forma di lievito che preferisci, nella consapevolezza che per ottenere il risultato migliore possibile sarebbe meglio utilizzare la lievitazione naturale ma che anche con il lievito di birra potrai realizzare una Colomba eccezionale!

Cosa ti serve

Planetaria con gancio
2 stampi di carta da 1 kg + 1 da mezzo kg



Tempi

Prima Lievitazione 8-10 ore
Seconda Lievitazione 1 ora
Lievitazione nello stampo minimo 4 ore
Cottura circa 50 minuti a 180°C



Ingredienti

Per il primo impasto
Lievito madre già rinfrescato 160 g
(Per la versione con lievito madre secco: sostituisci il lievito madre fresco con con 25 g di lievito madre secco unendolo direttamente alla farina;
Per la versione con lievito di Birra: sostituisci il lievito madre con una biga (100 g di Farina per Gran lievitati o Manitoba, 60 g di acqua tiepida e 5 g di lievito di birra fresco) lasciata lievitare in frigo per 12 ore composta da e aggiungi altri 8 g di lievito di birra fresco nel primo impasto
Farina per Gran Lievitati (in alternativa Manitoba)550 g
Acqua tiepida220 g
Zucchero semolato150 g
Uova intere2
Tuorli3
Burro140 g
Per l’emulsione aromatica (da usare nel secondo impasto)
Burro45 g
Cioccolato bianco45 g
Miele25 g
Scorza grattugiata di un’arancia
Semi di una bacca di vaniglia
Per il secondo impasto
1° Impasto
Farina per Gran Lievitati (in alternativa Manitoba)250 g
Acqua tiepida50 g
Burro170 g
Zucchero semolato180 g
Tuorli6
Uova intere2
Arancia candita330 g
Emulsione aromatica
Sale1 g
Per la glassa
Albumi 5
Zucchero semolato250 g
Farina di mandorle200 g
Amido di mais (in alternativa fecola di patate)50 g
Cacaomezzo cucchiaino
Per la copertura
Granella di zuccheroq.b.
Mandorle sbucciateq.b.

PREPARAZIONE DELLA COLOMBA DI PASQUA

Procedimento

Consiglio di utilizzare un’impastatrice, se non la avete potete servirvi dello sbattitore elettrico con montati i due ganci…se non avete nemmeno quello usate le mani ma, mi raccomando, seguite alla lettera i passaggi e impastate a lungo!

PRIMO IMPASTO
  • Attiva la planetaria e sbriciola al suo interno la pasta madre, dopo averla rinfrescata per un paio di volte, come da metodo classico, poi aggiungi l’acqua tiepida fino a completo scioglimento del lievito madre

Se invece hai deciso di utilizzare il lievito di birra sciogli nell’acqua tiepida la biga realizzata 12 ore prima e aggiungi gli altri 8 g di lievito di birra.

  • Aggiungi la farina e una volta assorbita incorpora le uova, i tuorli, lo zucchero e il burro finché l’impasto non risulterà ben incordato (si staccherà completamente dai bordi)
  • Copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per 8-10 ore
EMULSIONE AROMATICA
  • Monta il burro ammorbidito, il cioccolato bianco fuso, il miele, la scorza d’arancia grattugiata e i semi della bacca di vaniglia. Copri con pellicola e riponi in frigo per diverse ore, fino alla lavorazione del secondo impasto
Colomba - Primo impasto e Emulsione aromatica
SECONDO IMPASTO
  • Aggiungi al primo impasto l’acqua e metà della farina e attiva la planetaria
  • Adesso aggiungi le uova, i tuorli e lo zucchero poco alla volta seguendo quest’ordine: 2 uova/tuorli + 50 g di zucchero+ una spolverata di farina e ripeti fino a esaurire le uova e lo zucchero previsti per il secondo impasto
  • Aggiungi il burro in pomata e l‘emulsione aromatica versando poco alla volta anche la farina rimasta fino ad incordare l’impasto
  • Tuffa nell’impasto ormai liscio ed omogeneo i canditi a cubetti e il sale
  • Copri con pellicola e lascia lievitare per 1 ora circa a temperatura ambiente
Colomba incordatura del secondo impasto e divisione corpo e ali
GLASSA

  • Mescola con una frusta da cucina gli albumi, la farina di mandorle, il cacao, lo zucchero e l’amido di mais e riponi in frigo. Ricordati di tirarla fuori dal frigo un’ora prima della cottura

FORMIAMO LE COLOMBE
  • Dividi l’impasto in due panetti da 1 kg, e uno da mezzo kg
  • Ricava da ogni panetto due sezioni di impasto, una da 2/3 e una da 1/3 del peso
  • Per ogni sezione effettua la pirlatura (rotea l’impasto su un piano da lavoro fino a renderlo lascio)
  • Crea due filoncini e posiziona il più piccolo nello stampo per formare le ali e il più grosso al centro, per creare il corpo della Colomba
  • Lasciate lievitare per minimo 4 ore nel forno spento con la luce accesa.

Se nel vostro forno non c’è la luce potete riscaldarlo con dei pentolini di acqua bollente, che manterranno la giusta temperatura a lungo

Formatura e glassatura della colomba
  • Quando le colombe saranno arrivate quasi al bordo effettua la glassatura aiutandoti con una sac-a-poche e distribuisci sulla superficie le mandorle e la granella di zucchero

  • Inforna in forno statico preriscaldato, nel ripiano più basso, a 180°C per 50 minuti. Per la colomba da mezzo chilo dovrebbero bastare 40 minuti di cottura. Consiglio di adagiarvi sopra un foglio di alluminio dopo i primi 20 minuti di cottura per evitare che la superficie si colori troppo
  • Effettua la consueta prova dello stecchino al centro del dolce nel punto più alto, se lo stesso risulterà asciutto allora la tua Colomba di Pasqua è pronta, altrimenti prosegui la cottura sempre lasciando coperto il dolce con il foglio di alluminio e tenendo lo sportello del forno leggermente aperto con un cucchiaio di legno
  • Inforca le Colombe tracciando due linee di sbieco con gli appositi spilloni di ferro e lasciale raffreddare a testa in giù per 12 ore

  • Imbusta in un sacchetto per alimenti. Se desideri conservare più a lungo il dolce vaporizza il sacchetto (o spennellalo) con alcol alimentare a 95 gradi e poi chiudi al suo interno la Colomba, lasciando fuoriuscire l’aria, sigillando l’apertura con una molletta per sacchetti o con uno spago ben stretto.
Ed ecco a voi la magnifica Colomba Pasquale!

Scopri altre ricette di questa categoria:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: