ARANCINI DI CARNEVALE

State cercando un dolce originale per carnevale? Allora siete nel posto giusto!

Gli arancini di carnevale sono dolcetti di carnevale tipici delle Marche, che possono essere fritte o cotte al forno. Queste girelle lievitate di pasta brioche morbide e profumate all’arancio conquisteranno grandi e piccini. Seguitemi, la mia versione prevede la cottura in forno per un risultato sano ma sempre squisito!

Cosa ti serve

Una placca da forno



Tempi

Prima Lievitazione 5 ore
Seconda Lievitazione 3 ore
Cottura in forno 15/20 minuti a 180°C (in alternativa frittura)



Ingredienti

Farina 00150 g
Farina Manitoba150 g
Lievito di birra10 g
Zucchero 40 g
Latte125 ml
Burro30 g
Uova 1
Vanillina1 bustina
Per farcire:
Buccia di arancia grattugiata
Zucchero 100 g

PREPARAZIONE DEGLI ARANCINI DI CARNEVALE

Procedimento

  • Preriscaldate il forno, statico sopra e sotto, a 180°C

  • Intiepidite il latte e sciogliete al suo interno il lievito sbriciolato, mescolando con un cucchiaino
  • Setacciate i due tipi di farina e unite la vanillina in polvere
  • Iniziate a incorporare lentamente le farine al composto di latte e lievito, utilizzando un setaccio, sbattendo energicamente l’impasto con un cucchiaio per favorire l’assorbimento dell’aria
  • Aggiungete l’uovo, lo zucchero, il pizzico di sale e il burro ammorbidito
  • Impastate fino ad ottenere una pasta liscia e uniforme (più impasterete più il risultato finale vi appagherà)
Impasto arancini di Carnevale
  • Coprite l’impasto con un panno bagnato e lasciate riposare per almeno 5 ore a temperatura ambiente

  • Trascorse le 5 ore di lievitazione stendete l’impasto e farcite cospargendolo di zucchero e di scorza d’arancia grattugiata

  • Arrotolate la pasta sul lato lungo e tagliate il filoncino a tocchetti ricavando delle girelle, poi adagiatele su una placca rivestita di carta forno
Formatura arancini di carnevale
  • Lasciate lievitare per 3 ore a temperatura ambiente in un ambiente riparato (non coprite col panno umido altrimenti si attaccherà all’impasto e lo sgonfierà quando lo rimuoverete)
  • Infornate gli arancini di carnevale e a 180°C in forno statico preriscaldato per 15-20 minuti. Se invece desiderate friggerli procedete con la frittura in olio di semi bollente fino a doratura
  • Trascorso il tempo di cottura in forno effettuate la prova dello stecchino al centro del dolce nel punto più alto, se lo stesso risulterà asciutto allora i vostri dolcetti sono pronti

Il mio segreto per ottenere dolci sempre soffici e morbidi all’esterno?

Sigillare gli Arancini di Carnevale ancora caldi, fino al raffreddamento, per permettere all’umidità rilasciata di non evaporare e di essere riassorbita dal dolce. Una volta raffreddati, asciugate la tortiera ( vedrete che sulla superficie si saranno formate delle goccioline d’acqua) e conservate i dolci al suo interno per mantenerli sempre morbidi.

Se non avete la tortiera per conservare i dolcetti, avvolgeteli accuratamente nella carta stagnola per proteggerli dall’aria.

Si consiglia di consumare gli arancini di carnevale subito, o comunque entro le 24 ore

In quanto il lievito di birra, diversamente dalla pasta madre, tende a seccare velocemente. Volendo conservare più a lungo i dolci consiglio di scaldarli per pochi secondi nel microonde, o pochi minuti in forno, per farli tornare morbidi come appena fatti!

Scopri altre ricette di questa categoria:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: