CHIACCHIERE
Signore e Signori le regine del carnevale
Che Carnevale sarebbe senza chiacchiere? I magici ritagli di sfoglia fritti che riempiono le tavole di allegria!
Ingredienti per circa 30 chiacchiere
Farina 00 | 300 g |
Zucchero | 40 g |
Burro | 30 g |
Uova | 2 |
Latte | 60 g |
Liquore strega/ Rum/Creola | 2 cucchiai |
Buccia di 1 limone grattugiata | |
Sale fino | 1 pizzico |
Olio di semi per friggere | qb |
PREPARAZIONE DELLE CHIACCHIERE
Procedimento
- Impasta farina, zucchero, latte, uova, burro ammorbidito, liquore e scorza di limone
- Lascia riposare l’impasto ottenuto, coperto e a temperatura ambiente, per 30 minuti
- Dividi il panetto in 4 parti per poter stendere agevolmente la pasta con la macchinetta ( se non la possiedi puoi utilizzare il mattarello ma mi raccomando, cerca di ottenere una pasta molto sottile, circa 2 mm)
- Appiattisci con le mani, dando una forma il più possibile rettangolare, ogni panetto ben infarinato e passalo nella macchinetta per la pasta, diminuendo gradualmente la distanza tra i rulli
- Posiziona le sfoglie ottenute su una madia e ricava, utilizzando una rotella, delle strisce rettangolari con un taglio al centro
- Scalda abbondante olio di semi e raggiunta la temperatura giusta (circa 160°C ovvero più che bollente) friggi le chiacchiere fino a doratura da entrambi i lati
- Scola su un apposito vassoio forato per frittura oppure su un piatto ricoperto con carta assorbente
- Lascia raffreddare e cospargi con zucchero a velo

Si consiglia di consumare subito le bugie
o di conservarle in un contenitore ermetico, spolverando con zucchero a velo solo al momento di servirle, in quanto lo stesso inumidirebbe le chiacchiere facendone ridurre la fragranza.
Scopri altre ricette di questa categoria: