Per i frutti più consistenti come la banana, la mela o la pera ridurre la quantità di frutta a 300 grammi e la quantità di acqua a 40 ml.
PREPARAZIONE DELLA GELÉE ALLA FRUTTA
Procedimento
Ammolla in acqua fredda i tre fogli di gelatina per 10 minuti
Lava e sbuccia la frutta poi riponila in un pentolino con acqua e zucchero a velo
cuoci il composto a fuoco basso e non appena la frutta inizierà a disfarsi frulla il composto
Se serve, come ad esempio nel caso del mango, filtra il succo ottenuto per scartare la parte fibrosa
Sciogli la gelatina ammollata e strizzata nel succo di frutta ancora caldo
Lascia raffreddare completamente e versa su uno strato di mousse a piacimento (mai sulle basi farinose perchè la consistenza liquida della gelée impregnerebbe la base rendendola immangiabile)
Copri e lascia rassodare per diverse ore (minimo 4).
PER OTTENERE LA GELÉE ALLO SPUMANTE DOLCE O AL MOSCATO
Ammola 3 fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti
Porta a ebollizione 250 ml di spumante dolce o moscato assieme a 50 gr di zucchero a velo
Sciogli la gelatina precedentemente ammollata e strizzata nel composto di vino dolce e zucchero
Lascia solidificare in frigorifero per almeno 4 ore
PER OTTENERE UNA GELÉE AL TÉ VERDE
Ammola 3 fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti
Porta a ebollizione 250 ml di acqua
Aggiungi una bustina oppure un filtro contenente un cucchiaio di tè verde
Poni il tè nuovamente sul fuoco e sciogli in esso 50 grammi di zucchero
Sciogli la gelatina precedentemente ammollata e strizzata nel composto di tè e zucchero
Lascia solidificare in frigorifero per almeno 4 ore.
La gelée si conserva ben coperta, in frigo per molti giorni
Abbinamenti perfetti per creare la tua torta o il tuo dolce al cucchiaio a strati con questa gelée: