GNOCCHI ALLA ROMANA
Un piatto salato semplice dal sapore antico
Questi dischetti ricchi e saporiti a base di semolino, latte, burro, uova e formaggio porteranno sulla vostra tavola gusto e tradizione
Dosi
5 persone |
Tempi
Cottura in forno 25 minuti a 220 °C |
Ingredienti
Semolino | 250 g |
Latte | 1 l |
Burro per l’impasto | 40 g |
Burro per guarnire | 60 g |
Tuorli | 2 |
Parmigiano grattugiato per l’impasto | 100 g |
Pecorino romano grattugiato per guarnire | 30 g |
una presa generosa di sale fino | |
noce moscata | q.b. |
PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI ALLA ROMANA
Procedimento
- Scalda in una casseruola il latte, i 40 g di burro a pezzettini, il sale e la noce moscata grattugiata
- Una volta che il burro si sarà sciolto e amalgamato e il latte avrà sfiorato il bollore versa il semolino a pioggia utilizzando un setaccio mescolando continuamente con una frusta
- Ottenuto un composto uniforme e senza grumi spegni il fuoco e aggiungi i tuorli e il parmigiano grattugiato, continuando a mescolare


- Versa metà composto ancora caldo su un piano di lavoro ricoperto da carta forno e stendilo con le mani bagnate. Esegui la stessa operazione con l’altra metà dell’impasto
Adesso puoi procedere in due modi:
il metodo più veloce, ma che darà un risultato estetico meno bello, consiste nell’arrotolare l’impasto aiutandoti con la carta forno creando dei cilindri lunghi dal quale, una volta freddi, potrai tagliare i dischetti col coltello senza utilizzare una formina
la seconda opzione, che vi darà risultati estetici più appaganti, ovvero quella che ho eseguito io, consiste nel lasciar raffreddare l’impasto da steso (senza dunque arrotolate nella carta forno) per poi ricavare i cerchi con un coppa pasta rotondo

- Una volta ricavati i dischi di impasto col metodo che preferite, ungete la teglia con il burro e adagiate al suo interno i dischi, sovrapponendoli leggermente l’uno l’altro. Infine cospargete con il restante burro a pezzetti e il pecorino romano
- Cuocete a 220°C a forno statico sopra e sotto per 25 minuti circa, finché gli gnocchi non assumeranno un colore dorato e non formeranno la tipica crosticina
Sfornate e mangiateli caldi

Gli gnocchi alla romana si conservano in frigo, ben coperti, per tre giorni.
Se desiderate congelarli potete farlo ma prima di cuocerli, preferibilmente pronti per essere infornati in tegami usa e getta.
Scopri altre ricette di questa categoria: