I dolcetti alla mandorla dal gusto avvolgente, ideali per le feste
Senza glutine, tanto raffinati quanto semplici da preparare…
Cosa ti serve
Leccarda da forno
Porzioni
20 ricciarelli
Tempi
Riposo una notte, Cottura a 150° per 5 minuti, poi 170° per 12 minuti
Ingredienti
Maizena
25 g
Farina di mandorle
200 g
Zucchero Semolato
160 g
Zucchero a velo
50 g
Acqua
20 g
Albumi
1
Sale
un pizzico
Un cucchiaino di lievito istantaneo in polvere
Aroma di mandorle
1 cucchiaino
PREPARAZIONE DEI RICCIARELLI DI SIENA
Procedimento
Setaccia la maizena e la farina di mandorle con 130 g di zuccherosemolato, 25 g dizucchero a velo e il sale
Sciogli in un pentolino a fuoco basso 30 g di zucchero semolato in 20 g di acqua
Aggiungi all’impasto, e una volta incorporato copri il composto ottenuto con un panno umido e lascia riposare a temperatura ambiente per una notte intera
Trascorsa la nottata, monta l’albume con i 25 g di zucchero a velo rimasti, il lievito e l’aroma di mandorle
Impasta su un piano infarinato con zucchero a velo e crea un filoncino cilindrico. Ricava da esso delle sezioni circolari d’impasto, poi sagoma con le mani dando una forma appuntita alle estremità
Adagia sulla placca ricoperta di carta forno, spolvera con abbondante zucchero a velo e cuoci a 150°C per 5 minuti, poi continua la cottura a 170° per 12 minuti
Sforna i ricciarelli di Siena e lasciali raffreddare, poi cospargili con altro zucchero a velo…ed è subito Natale!
I Ricciarelli di Siena si conservano per 3-4 giorni in ambiente asciutto, possibilmente in una scatola di latta.