TORTA DI MELE PROFUMATA AL LIMONE
Una torta che sa di casa
La classica ricetta della nonna, una torta di mele morbida e umida al punto giusto dall’inebriante profumo di limone.
Cosa ti serve
Stampo a cerniera da 24 cm |
Tempi
Cottura 40 minuti a 180 gradi |
Ingredienti
Farina 00 | 250 g |
Maizena o in alternativa fecola di patate | 50 g |
Zucchero | 140 g |
Burro | 80 g |
Uova | 3 |
Latte | 200 ml |
Lievito istantaneo | 1 bustina |
Mele (possibilmente golden o renette) | 4 |
Sale | un pizzico |
Succo di mezzo limone | |
Buccia di 1 limone grattugiata |
PREPARAZIONE DELLA TORTA DI MELE PROFUMATA AL LIMONE
Procedimento
- Per prima cosa accendi il forno a 180 gradi
- Sbuccia le mele, privale del torsolo e dei semi e tagliale a fettine sottili. Poi cospargile col succo di mezzo limone e tienile da parte.
- Iniziamo con la parte liquida della torta: separa i tuorli dagli albumi e monta gli albumi a neve ferma con il pizzico di sale
- Monta i tuorli con lo zucchero e il burro ammorbidito, infine aggiungi il latte
- Setaccia la farina con la fecola, il lievito e la scorza di limone e aggiungi al composto di tuorli

- Incorpora delicatamente gli albumi montati a neve, dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontarli

- Adesso aggiungi i due terzi delle fettine di mela all’impasto conservando il resto per la copertura

- Fodera lo stampo con la carta forno (l’ideale sarebbe utilizzare o uno stampo con cerniera o uno stampo di alluminio usa e getta con bordi alti)
- cospargi la superficie della torta con le fettine di mela rimanenti creando il disegno che desideri, poi cospargi con un cucchiaio di zucchero semolato
- Inforna a 180 gradi in forno statico preriscaldato per circa 40-50 minuti. Dopo i primi 20 minuti di cottura copri con un foglio di alluminio per evitare che la superficie si secchi troppo e si scurisca.
- Effettua la prova cottura con uno stecchino ricordando che la torta di mele deve essere umida (quindi non preoccuparti se lo stecchino risulta bagnato) ma non cruda (non deve rimanere dell’impasto liquido attaccato allo stecco).

Conservala in una tortiera
una volta fredda, oppure avvolgila accuratamente nella carta stagnola per proteggerla dall’aria.
Scopri altre ricette di questa categoria: