PLUMCAKE ALLO YOGURT MARMORIZZATO

Semplice, leggero…DELIZIOSO!

Nella variante marmorizzata al cacao, senza burro. Se desiderate realizzare la versione classica vi basterà eliminare il cacao in polvere dalla ricetta senza modificare altro.

Cosa ti serve

Stampo per plumcake da 30 cm



Tempi

Cottura 40- 50 minuti a 180 gradi



Ingredienti

Farina 00200 g
Fecola di Patate o Maizena50 g
Cacao in polvere30 g
Zucchero 130 g
Yogurt bianco250 g
Olio di semi 100 ml
Uova2
Lievito in polvere1 bustina
Un pizzico di sale

PREPARAZIONE DEL PLUMCAKE ALLO YOGURT MARMORIZZATO

Procedimento

  • Per prima cosa preriscaldate il forno (statico, sopra e sotto) a 180 gradi
  • Montare le uova con lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso
Io ho usato lo zucchero di canna, se desiderate fare lo stesso aumentate la grammatura dello zucchero di 10 grammi.

  • Incorporare al composto di uova e zucchero tutti i liquidi della ricetta, ovvero l‘olio e lo yogurt bianco
Aggiunta olio di semi
Aggiunta yogurt
  • Setacciate la farina, la fecola e il lievito in polvere nello stesso contenitore
Farina e lievito
  • Incorporate il composto dei liquidi al composto delle farine
Impasto plumcake

Se desiderate realizzare la versione marmorizzata al cacao, suddividete l’impasto ottenuto in due ciotole in egual misura (più o meno, non ci formalizziamo!)

Se invece desiderate ottenere il plumcake classico saltate questo passaggio e il prossimo.

  • In una delle due ciotole incorporare il cacao in polvere setacciato

Foderare uno stampo da plumcake con carta forno (in alternativa imburrate e infarinate lo stampo) e iniziate a versare i due impasti in maniera alternata per avere un effetto ottico finale variegato come il mio.

Preparazione Plumcake marmorizzato allo yogurt

Se preferite potete versare prima interamente un composto e poi l’altro per ottenere invece un plumcake diviso cromaticamente a metà

  • Infornate il plumcake a 180 gradi in forno statico per 40 minuti/50 minuti. Vi consiglio di adagiarvi sopra un pezzo di carta di alluminio dopo i primi 20 minuti di cottura per evitare che si colori troppo sopra
  • Trascorso il tempo indicato effettuate la prova dello stecchino, se lo stesso risulterà asciutto allora il vostro plumcake è pronto!

Il mio segreto per ottenere dolci sempre soffici e morbidi all’esterno?

Sigillare il dolce ancora caldo, fino al raffreddamento, per permettere all’umidità rilasciata di non evaporare e di essere riassorbita dal dolce. Se avete usato la carta forno riuscirete a sformare il plumcake ancora caldo e chiuderlo immediatamente in una tortiera. Una volta raffreddato, asciugate la tortiera ( vedrete che sulla superficie si saranno formate delle goccioline d’acqua) e conservate il dolce al suo interno per mantenerlo sempre morbido. Se invece avete versato l’impasto direttamente nel tegame imburrato e infarinato, potendolo sformare solo una volta raffreddato, potrete coprire il dolce ancora caldo con una cupola e poi conservarlo nella tortiera una volta freddo.

Se non avete la tortiera per conservare il dolce

Avvolgetelo accuratamente nella carta stagnola per proteggerlo dall’aria, che altrimenti seccherebbe velocemente il vostro dolce.

Scopri altre ricette di questa categoria:

,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: